IRFIS - Finanziamenti commesse
- Dettagli
- Categoria: Contributi alle imprese
- Creato Mercoledì, 09 Marzo 2016 21:42
- Ultima modifica il Mercoledì, 09 Marzo 2016 21:42
- Pubblicato Mercoledì, 09 Marzo 2016 21:42
- Scritto da Claudia Scuderi
- Visite: 1567
Un interessante sostegno per le imprese, volto a finanziarle nella delicata fase della produzione è la misura relativa al finanziamento delle commesse prevista dall'Irfis.
Si tratta di credito di esercizio, a valere sul Fondo regionale rotativo, con erogazione di fondi a tasso agevolato.
Di seguito gli elementi principali che caratterizzano i suddetti finanziamenti.
Riferimenti normativi
Art. 61 Legge Regionale Sicilia n. 17 del 28 dicembre 2004
Soggetti beneficiari
Sono beneficiarie le imprese:
- qualificabili come Piccole e Medie Imprese (PMI) operanti in Sicilia.
L’impresa è piccola se occupa meno di 50 persone e realizza un fatturato annuo e/o un totale di bilancio annuo non superiori a 10 milioni di euro. E’ media se occupa meno di 250 persone e realizza un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro e/o il totale di bilancio annuo non supera i 43 milioni di euro. - che operano nei comparti industriali (attività estrattive, manifatturiere, di costruzioni, di produzione e distribuzione di energia elettrica, di vapore e acqua calda) e di servizi alle imprese, nonché Consorzi costituiti in prevalenza da imprese ammissibili alle stesse agevolazioni.
Il contributo
Il finanziamento massimo concedibile è pari al 50% dell’ammontare della commessa per un importo massimo di €1.250.000,00 (per i consorzi di imprese il limite è elevato a €2.000.000,00) e ha durata compresa trai 18 mesi ed i 3 anni.
Il tasso di interesse a carico dei beneficiari è pari al 40% del tasso di riferimento UE vigente al momento del perfezionamento contrattuale dell’operazione. Tale tasso è ridotto al 30% se i beneficiari sono società cooperative ovvero giovani imprenditori.
Il contributo in c/interessi è concesso in regime de minimis (ossia il totale delle agevolazioni rientranti in tale regime non può superare € 200.000,00 nel triennio). L’agevolazione è determinata come differenza attualizzata tra gli interessi calcolati a tasso di riferimento e quelli determinati a tasso agevolato.
E’ necessario il rilascio di garanzie quali:
- procura irrevocabile all’incasso dei crediti nascenti dalla commessa oggetto di finanziamento, fidejussione bancaria, ovvero polizza fideiussoria rilasciata da primarie compagnie di assicurazione o da società finanziarie iscritte all’albo speciale ex art. 107 D.Lgs. 385/1993, in misura non inferiore al 30% del finanziamento,
- ovvero – in alternativa – garanzie di Consorzi Fidi aventi i requisiti di cui all’art. 97 della L.R. 23/12/2000 n. 32, in misura non inferiore al 60%.
Spese agevolabili
Le spese finanziabili sono quelle relative alla realizzazione della specifica commessa.
Sono escluse dall’agevolazione le forniture e le lavorazioni volte al normale riassortimento del magazzino “prodotti finiti”, gli aiuti alle esportazioni e gli aiuti all’acquisto di veicoli per il trasporto.
Domande
Le domande sono esaminate con procedura a sportello.